Turismo Pontino il portale per visitare la provincia di Latina

Letture dall'Odissea con interludi musicali

letture-odissea
Categoria
Indovina chi viene
Date
Gio 29 Ago 2024 21:00
Luogo
Sperlonga, Museo Villa Tiberio - Villa di Tiberio, Strada Regionale 213 Flacca, Sperlonga, Latina, Lazio
04029, Italia

Nel IX canto dell'Odissea di Omero, il racconto dell'incontro tra Ulisse e Polifemo rappresenta uno degli episodi più emblematici e simbolici dell'intera epopea. In questa narrazione, Ulisse e i suoi compagni approdano su un'isola abitata dai Ciclopi, un popolo di giganti con un solo occhio. Tra questi giganti, Polifemo è il più noto.
Ulisse, in latino, Odisseo in greco, rappresenta l'ingegno, la saggezza e la capacità di adattamento dell'uomo. Durante l'incontro con Polifemo, Ulisse utilizza la sua astuzia per salvare sé stesso e i suoi compagni dalla prigionia e dalla morte.
Polifemo, d'altro canto, rappresenta la natura selvaggia e incontrollata, la forza bruta che non conosce ragione. E' una figura mostruosa, non solo per il suo aspetto, ma anche per la sua mancanza di ospitalità e il suo comportamento cannibalesco. Polifemo è un emblema dell'ignoto e del terrore che l'uomo antico poteva provare di fronte a ciò che non comprendeva o non poteva controllare.
Nell'antichità, l'incontro tra Ulisse e Polifemo simboleggiava la lotta tra la civiltà e la barbarie, tra l'intelligenza umana e le forze oscure della natura. Ulisse rappresentava l'ideale dell'eroe greco: astuto, coraggioso e dotato di grande ingegno.
Oggi, la storia può essere letta come una metafora delle sfide moderne.
La lettura, intermezzata da improvvisazioni musicali, avverrà di fronte al gruppo scultoreo rinvenuto nella grotta dell'imperatore Tiberio rappresentante proprio il momento dell'accecamento di Polifemo.

Accompagnare la lettura del racconto con musiche eseguite dal vivo amplifica l'impatto emotivo e simbolico della narrazione.
Questa sinergia tra narrazione e musica offre un'esperienza immersiva, portando il pubblico a vivere intensamente la tensione tra astuzia e forza bruta, tra civilizzazione e barbarie, facendo risuonare ancora oggi il messaggio universale dell'Odissea.

Seguirà una degustazione di vini a cura dell'Enoteca da Paolo di Sperlonga.

 

 
 

Altre date

  • Gio 29 Ago 2024 21:00

Powered by iCagenda