Oggi facciamo tappa alla Riviera di Ulisse. Tra Sperlonga e Gaeta ci aspetta un percorso sorprendente lungo l’antica via Flacca e l’opportunità di visitare l’imperdibile Villa dell’Imperatore romano Tiberio con ingresso gratuito la prima domenica del mese. Alla fine dell’escursione e della visita al museo per chi vuole ci aspetta un godurioso terzo tempo a base di una deliziosa tiella di Gaeta.Una giornata lungo la Riviera di Ulisse alla scoperta della via Flacca, antica strada romana che si snoda tra Terracina e Formia. La presenza di questa strada,in una zona di particolare bellezza paesaggistica,incentivò l’aristocrazia romana a trascorrere la villeggiatura estiva in zona e costruire dimore lussuose tra cui l’imponente villa dell’imperatore Tiberio.
Insieme percorriamo il tratto dell’antica via Flacca tra Sperlonga e Gaeta che affascina per la meravigliosa vista sul mare e sulle isole pontine che si avvistano all’orizzonte. Il percorso costiero, è in parte su sentiero sterrato e roccia, su sabbia (attraversiamo le incantevoli spiagge della zona) e a tratti su asfalto.
Il tracciato va dalla spiaggia di Sant’Agostino, nei pressi di Gaeta e arriva fino a Sperlonga. Si tratta di un percorso di difficoltà medio-alta, per la presenza di alcuni tratti esposti e larghi non più di un metro; è adatto quindi a chi già ha esperienza e, soprattutto, a chi non soffre di vertigini. Si deve prestare inoltre attenzione all’attraversamento della moderna via Flacca.
La Villa di Tiberio è una grande villa romana, appartenuta nel I secolo d.C. all’imperatore romano Tiberio, situata nella cittadina di Sperlonga. La villa è inclusa nel percorso di visita del Museo archeologico nazionale di Sperlonga ad ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese.