Dopo millenni le grandi architetture protettive della rocca di Circeii rimangono immobili al loro posto continuando a meravigliare la vista di coloro che si avvicinano ad esse. Sono scudi di antichi guerrieri mitologici che difendono saldi la parte sommitale del Promontorio.
I nomi di Ulisse, della Maga Circe, di Roma Antica, di Plinio e di Strabone insistono a trasmettere quel senso profondo di leggenda unita a bellezza.
Attraverso l’escursione in uno dei paesaggi più suggestivi d’Italia si avrà modo di conoscere la storia di questo luogo di indubbio fascino, addentrandosi nello Zeitgeist di un’epoca in bilico tra storia, leggenda e materie di confine. Avremo vedute tutt’intorno mozzafiato tra il Mar Tirreno e le pareti a strapiombo che caratterizzano il Promontorio sotto il volo delle poiane e dei falchi pellegrini, senza però perdere di vista le mura “ciclopiche”.
L’opera poligonale ha sempre attratto la curiosità di tutti coloro sono entrati in contatto con questa narrazione che sembra perdere le tracce misteriosamente. Chi fu a promuovere l’ “opera poligonale” nel Latium Vetus?
Le fonti storiche sembrano smarrirsi davanti a questi veri e propri Giganti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
22€ comprensivi di copertura assicurativa per tutta la durata dell'evento e servizio di escursione guidata.

APPUNTAMENTO:
ore 9 - Piazza Antonio Valente (Faro di Capo Circeo), San Felice Circeo (LT)

MIN 5 PARTECIPANTI
- Dislivello: 400 m
- Lunghezza: 10 km (A/R)
- Difficoltà: FACILE/MEDIA
- Tempo A/R: 5 ore
Percorso adeguato a chiunque possegga una buona condizione psico-fisica e abbia a disposizione un equipaggiamento e un abbigliamento idoneo.
------------------------------------------------------------------------
SI CONSIGLIA:
Zaino 20 lt, scarpe da trekking, maglietta e pile caldo, pantaloni comodi, maglietta di ricambio, giacca a vento/k-way, piumino, medicinali personali, occhiali e cappello da sole, berretto, scaldacollo, guanti, acqua (2 lt), frutta e frutta secca, pranzo al sacco, snack e merenda.
(Le Guide si riservano di escludere le persone che non hanno un equipaggiamento adeguato).
PER INFO:
Flavia - 333 2369614
Fabrizio - 328 0189875
(Guide Ambientali Escursionistiche, iscritte al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, operanti nel settore in base alla Legge 14 gennaio 2013, n°4.)