Il Convivio di Fondi

Categoria
Indovina chi viene
Date
Ven 20 Dic 2024 18:00
Luogo
Fondi, Palazzo Gaetani
Venerdì 20 dicembre 2024 alle ore 18:00, presso la sala conferenze del Castello Caetani, la città di Fondi ospiterà un evento straordinario che unisce storia, cultura e letteratura: "Il Convivio: la cultura dalle corti rinascimentali ai giorni nostri". L’incontro si propone di esplorare la tradizione del "Convivio", inteso come banchetto intellettuale e culturale, a partire dall’opera di Dante Alighieri fino ad arrivare alle corti rinascimentali e al panorama culturale contemporaneo.
L'evento si concentrerà sul ruolo delle corti rinascimentali come luoghi di produzione culturale e intellettuale, analizzando in particolare la corte di Fondi, che nel XVI secolo ospitò una delle più illustri realtà culturali dell’epoca: La Piccola Atene, promossa dalla contessa Giulia Gonzaga e dal cardinale Ippolito de’ Medici. Il programma prevede una riflessione sull’erudizione come fonte di piacere e divertimento, con un parallelo tra la figura dell’intellettuale rinascimentale e quella dell’autore contemporaneo.
A guidare il "Convivio" saranno le scrittrici Nastassja di Cicco e Simonetta Sassano, che approfondiranno il sistema delle corti rinascimentali, prendendo come esempio la corte romana del cardinale Ippolito de’ Medici e quella fondana. Durante l’incontro, le autrici presenteranno gli ultimi sviluppi delle loro ricerche storiche, contribuendo con nuovi elementi alla conoscenza della storia locale e al suo legame con le vicende politiche e artistiche del XVI secolo.
Inoltre, si farà un riferimento a recenti pubblicazioni che trattano il tema delle corti rinascimentali e delle figure storiche legate a Fondi, come i saggi "Ippolito de’ Medici – Una storia da riscrivere" di Nastassja di Cicco, "Giulia Gonzaga la contessa di Fondi tra amori, intrighi e rivalità" di Stefania Maria Giulia Di Benedetto, e "Giulia Gonzaga Colonna, la casta diva" di Vittorio Ricci. Sarà inoltre presentato il romanzo di Simonetta Sassano, "I taccuini segreti di Caravaggio. Luci e ombre nella Roma del ‘500".
L’evento sarà anche un'opportunità per riflettere sulla diffusione della cultura dal Rinascimento ai giorni nostri, esplorando come gli autori di ieri e di oggi continuino a lavorare per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico attraverso diverse forme di comunicazione, dal saggio alla narrativa, dal teatro agli articoli di giornale.
A tal proposito, sono previsti interventi di ospiti come Stefania Maria Giulia Di Benedetto, Vittorio Ricci e Gaetano Orticelli, che condivideranno le loro esperienze e riflessioni sulla cultura e la storia di Fondi.
Vi aspettiamo per un affascinante viaggio nella storia delle corti rinascimentali e nella cultura che continua a vivere nelle nostre città.
Ingresso libero e gratuito.
Altre date
- Ven 20 Dic 2024 18:00
Powered by iCagenda